La band

CHI SONO E COSA FANNO

Da 14 anni a questa parte gli Oronero sono: Claudia Lucchese, voce – Ivan Colucci, chitarra – Roberto Ortolano, tastiere – Andrea Reggiani, basso – Beppe Carrara, batteria.

La storia però parte un po’ prima, nel 1993 quando Roberto e Ivan si incontrano e con i “Block Notes” danno inizio alla storia del gruppo di soli uomini che, due anni più tardi, sarebbe stato finalmente battezzato “ORONERO”. Roby e Ivan, insieme, spaccano: sono bravi, sentono la musica con il cuore e poi la suonano. Saranno il perno della band e ne rimarranno il punto fermo anche nelle successive evoluzioni.

E’ il 2002 quando la band vive la propria svolta: ha un nuovo batterista dalla ritmica incalzante, viva, Beppe Carrara, e poco dopo arriva il nuovo bassista, Andrea Reggiani, con il suo tocco inconfondibile, che da’ anima al pezzo. I ragazzi decidono di completare l’innovazione arruolando una voce femminile. Quello che li conquista subito della voce di Claudia è la grinta che trasmette e la capacità di essere sia rock che soft, aggressiva e vellutata. Questa nuova componente, mischiata alla loro indiscussa abilità musicale e alla passione che li accomuna tutti e 5, ha come risultato una band dalla resa “live” sempre interessante e coinvolgente.

Con questi ingredienti ed un repertorio sempre più vasto, si ritrovano spesso a suonare anche per più di due ore e mezzo filate.  Insieme sono appassionati.

Questi anni di sodalizio hanno reso compatta la band donandole una propria identità.

Si riconosce chiaramente il “sound” Oronero, marchio di fabbrica frutto di anni di esperienza e complicità.

Nel 2009 producono “Un mondo di colore”, una selezione di pezzi scritti, suonati e arrangiati tutti da loro, che ancora una volta evidenzia il graffio tipico degli OroNero.

 

DOVE SI ESIBISCONO

Gli Oronero si sono esibiti a Milano, in locali di rango quali le “Scimmie” o il “Capolinea”, e nell’hinterland milanese in locali famosi per le loro serate live, in particolare all’”Officina della Birra” a Bresso.

Si esibiscono nelle piazze, che amano particolarmente.

Forse li avete visti e sentiti su Telenova, come ospiti musicali del programma “Dammi il 5”, nelle edizioni del 2008 e del 2009.

Spesso sono chiamati a rallegrare e movimentare feste, compleanni, matrimoni, anniversari.

 

…E CON CHI?

Gli Oronero hanno avuto il piacere di condividere il palco con vari artisti: cantanti che hanno fatto un’epoca e personaggi comici tra i più celebri del panorama italiano, noti al grande pubblico anche per la loro esibizione all’interno di spettacoli televisivi quali Zelig o Colorado Cafè. Alcuni nomi:

Gianni Pettenati, l’intramontabile; Jo Squillo; Dino, altra colonna dei mitici anni ’60.

Inoltre, direttamente dal palco dello Zelig: Giuseppe Giacobazzi, l’indimenticabile “poveta” vinificatore romagnolo; il grande e indimenticato Marino Guidi; Gianluca De Angelis e Gianmarco Pozzoli, famose le loro gare a suon di battute;  Duilio Pizzocchi, l’imbianchino maldestro dalla simpatia inesauribile; Alessandro Politi, con i suoi personaggi: Martin Scozzese e Alex Polite affiancato dal suo demenziale assistente Luca; Matteo Iuliani, in arte Bruce Ketta, il postino dalla battuta al vetriolo.

 

DICONO DI LORO

L’unico giudice degli Oronero è il loro pubblico.

È un pubblico eterogeneo: sono gli avventori dei pub che vogliono solo ascoltare o che vogliono ballare e cantare e scatenarsi; è un gruppo di amici che festeggia e che vuole cenare con un orecchio teso alla musica di sottofondo per poi scatenarsi quando esplode la festa; sono gli amici e i famigliari, con i loro consigli e con le loro critiche severe e sempre costruttive; è la folla delle piazze, formata da giovani e meno giovani, da bambini e nonni, da famiglie e gruppi di amici.

Molti di loro si sono lasciati emozionare dagli Oronero.

Ecco la cosa più bella che abbiano detto di noi.